Sonora Associazione Professionale di Musicoterapia
Sonora è un'associazione professionale di musicoterapia che nasce in Toscana a San Giuliano Terme (Pisa) nel 2005.
Nasce come luogo d'incontro, condivisione e collaborazione tra musicisti, musicologi, educatori nonché musicoterapisti esperti, formati nei corsi professionali delle scuole di musicoterapia di Assisi, Firenze, Genova, che operano da anni nel territorio nazionale.
L'Associazione Sonora diventa così uno dei punti di riferimento per la musicoterapia in Toscana.
Quest'ultima ha attivato collaborazioni con altre Associazioni, con Agenzie formative, Fondazioni, Cooperative, Comuni, C.N.R. (Ist.di Neurofisiologia) di PISA e ASL.
Il lavoro di Sonora si sviluppa con interventi di musicoterapia per bambini, musicoterapia per disabili, musicoterapia per anziani. Inoltre l'associazione si rivolge a nuclei familiari e gestanti.
Per lo più Sonora è orientata alla cura delle fasce dell'infanzia e della pre-adolescenza, con una particolare attenzione ai disturbi del comportamento e dell'apprendimento.
I professionisti all'interno dell'associazione affrontano le problematiche del disagio sociale, delle diverse abilità, dall'infanzia alla terza età.
Si rivolgono anche a gruppi di adulti, per fronteggiare problematiche esistenziali, che si cerca di ridefinire verso un orizzonte di benessere psico-fisico completo.
Tramite l'associazione Sonora si possono e si svolgono ad oggi attività formative per:
-Docenti;
-Educatori;
-Operatori sociosanitari.
Lo staff:
- P. Agorianitis: medico-chirurgo, specialista in psicoterapia, master in sessuologia clinica, specialista in medicina generale, musicoterapista dal 1999
- C. Benefico: formazione in operatore musicale, canto, direzione di coro, metofo Orff, musicoterapista dal 2011
- M. Broccardi: dottore in musicologia, docente di musica di ruolo nella Scuola sec. di 1°grado, musicista, formatore, supervisore, musicoterapista dal 1994
- F. Ceccherini: docente di clarinetto e strumenti a fiato, musicista orchestrale/solista, operatore di comunità, musicoterapista dal 2001
- R. Gargiulo: docente di pianoforte, docente di musica di ruolo nella Scuola sec.di 1°grado, musicista, formatore, musicoterapista dal 1998
- M. Macchi: educatore professionale, musicista, musicoterapista dal 2003
- C. Mandorli: dottore in musicologia, docente di musica, musicista, operatore di comunità per tossicodipendenti, tecnico qualificato di animazione socio-educativa, formatore, musicoterapista dal 2003
- E. M. Marino: dottore in comunicazione sociale, musicista/compositore, percussionista, musicoterapista dal 2009
- G. E. Sparacino: dottore in Filosofia, docente di italiano per stranieri, educatore in ADM, di nido e infanzia (Metodo Gordon), assistente scolastico, animatore sociale, musicista, musicoterapista dal 2013
- M.C.Testi: docente di pianoforte, musicista orchestrale/solista, musicoterapista